MUSEI AL FUTURO

verso Padova Città della Scienza

 

Il progetto Musei al Futuro, coordinato dal Centro di Ateneo per i Musei in collaborazione con il Comune di Padova e il Museo di Storia della Medicina in Padova - MUSME, ha visto impegnati dal 2022 al 2024 conservatrici e conservatori del Centro e delle altre realtà museali patavine, fianco a fianco con personale di Centri e Dipartimenti universitari, stakeholder del territorio e le tante realtà associative e cooperative, che producono e promuovono cultura nel territorio padovano.

Dal 17 al 20 gennaio 2022, nell'ambito del progetto di Terza Missione Padova Città della Scienza 2022-2023, ci siamo confrontati con i nostri partner in 8 tavoli tematici, coordinati da grandi esperti nazionali, per individuare le linee d'azione attraverso cui promuovere il rinnovamento dei nostri musei. Abbiamo definito 5 parole chiave attorno a cui costruire la nuova vision dei Musei di Ateneo: luoghi che effettuano ricerche, collezionano, conservano il patrimonio materiale e immateriale, e che nell'esporlo anche lo interpretano, facendosi così mediatori e promotori attivi di diversità e dei principi della sostenibilità. Coordinato da Giuliano Gaia (Invisible Studio), Federica Laura Manna (Dottorato PNRR “Padova Città della Scienza”) e Mauro Varotto (Delegato per i Musei e le collezioni UNIPD), il progetto ha visto la partecipazione di oltre sessanta professioniste e professionisti del panorama culturale e sociale della città, rappresentanti del Museo Egizio Torino, del FAI, di Abbonamento Musei Piemonte, del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, dei Kew Gardens di Londra, MuseoCity, Museo della Padova Ebraica, Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, oltre a Ludovico Solima, professore ordinario di management culturale e autore del volume Le parole del museo (Carocci 2022).
Le proposte e le idee emerse nei tavoli di lavoro sono quindi stati presentati alla cittadinanza il 15 febbraio 2023 in un incontro aperto a tutte le persone interessate presso l’Aula Nievo di Palazzo del Bo. Nell’occasione si sono costituiti 5 gruppi di lavoro, all'interno dei quali diverse professionalità hanno scelto di mettere in rete le loro competenze per rinnovare e rigenerare i musei patavini, così da offrire a cittadinanza, turiste e turisti una proposta culturale capace davvero di essere rilevante nel presente, ma con uno sguardo rivolto sempre al futuro.

I gruppi di lavoro hanno proseguito la loro attività fino al 2024, dando vita a importanti iniziative come Padova Insegna, Musei in Valigia e More Than Words.

 

 

Guarda le video interviste ai nostri guest speaker 

  

Parliamo di #inclusione con Alessia Fassone (Museo Egizio di Torino)

 

 

Parliamo di #sostenibilità con Daniele Meregalli (FAI - Fondo Ambiente Italiano)

 

 

Parliamo di #didattica e #interpretation con Paolo Cocco (Kew Gardens - Londra)

 

 

Parliamo di #comunicazione con Silvia Adler (MuseoCity - Milano)

 

 

Parliamo di #fundraising con Marco Di Luccio (FAI - Fondo Ambiente Italiano)

 

 

Parliamo di #eventi con Simona Ricci (Abbonamento Musei - Regione Piemonte, Lombardia e Valle d'Aosta)

 

Parliamo di #digitale e Piano strategico con Ludovico Solima (Università della Campania)