view_lista_news
Tutti al Museo - Dicembre 2025
gli eventi di questo mese nei musei Unipd
Dicembre, mese di feste e di regali. Anche i Musei universitari hanno in serbo per voi tanti interessantissime sorprese: giochi e laboratori per grandi e piccini, dedicati al Natale e non solo, convegni, mostre, incontri di riflessione sul ruolo femminile nello spazio pubblico, visite guidate in compagnia di “vip” tornati dal passato e visite guidate alla scoperta dei protagonisti della Resistenza.
Scoprite questo e molto altro visitando i Musei dell’Università di Padova! Non perdete l’occasione di ampliare le vostre conoscenze in ambito scientifico e umanistico in modo divertente e stimolante!
Martedì 2 dicembre
MUSEO DI GEOGRAFIA
Biodiversi al Museo!
Hai dai 12 anni in su? Vuoi sperimentare Biodiversi, il gioco da tavolo dedicato alla biodiversità mediterranea recentemente presentato anche a Lucca Comics & Games? Ti aspettiamo per una sessione di gioco al Museo!
Orario
Ingresso dalle 15:00 alle 17:00
Dove
Museo di Geografia, Via del Santo 26, Padova
Info
È possibile partecipare liberamente all’attività
Mercoledì 3 dicembre
PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE DELL’UNIVERSITA’
"Voci Eloquenti" 2: Arte femminile e spazio pubblico
Il secondo appuntamento dell’iniziativa Voci Eloquenti verterà su una riflessione sulla prima opera d’arte femminista in un contesto pubblico, l'Ovo di Gubbio di Mirella Bentivoglio (1976). Con introduzione di Guido Bartorelli, referente scientifico del progetto “Silenzi Eloquenti”, e interventi di Greta Boldorini (DBC) e Laura Schettini (DISGGeA), la riflessione verterà sulla presenza femminile nello spazio pubblico, ancora oggi avvertito spesso come un luogo di esclusione, progettato secondo un immaginario maschile, che ignora i bisogni delle donne e le loro esperienze quotidiane.
L’incontro con il pubblico si terrà presso l’Aula Lepschy del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (via Gradenigo 6/b), a seguire una breve passeggiata fino alla Biblioteca Centrale di Ingegneria per osservare l’opera: Scrittura Simbolica (L'Ovo di Gubbio). L’evento rientra tra le attività proposte dall’Università di Padova nell’ambito dell’iniziativa Parole e azioni per la parità di genere,in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre. “Voci Eloquenti” è un’iniziativa a cura del Dipartimento dei Beni Culturali (DBC), il Centro di Ateneo per i Musei (CAM), il Sistema Bibliotecario d’Ateneo (SBA) e il Centro di Ateneo Elena Cornaro per i saperi, le culture e le politiche di genere (CEC) in un’ottica di dialogo tra gli studi di genere, la storia dell’arte e le biblioteche, luoghi pubblici per eccellenza del nostro Ateneo. È curata da Guido Bartorelli, advisor di Ateneo per l’arte contemporanea, Greta Boldorini, curatrice della collezione “Silenzi Eloquenti”, e Chiara Marin, conservatrice del patrimonio artistico di Ateneo.
Orario
Dalle ore 17:00 alle ore 18:30
Dove
L'incontro si terrà presso l’Aula Lepschy del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Via Gradenigo 6/b, Padova
Info e prenotazioni
Evento gratuito aperto a tutta la cittadinanza. Iscrizione obbligatoria fino a esaurimento posti al link: https://vocieloquenti2.eventbrite.it
MUSEO DI GEOGRAFIA
Compleanno del Museo di Geografia | Il mondo a pezzi: il Museo e le sue pratiche geografiche di cura nell’anno 2025
Anche quest’anno, in occasione del suo sesto compleanno, il Museo di Geografia apre le porte al pubblico per raccontare e ripercorrere i passaggi più importanti di un anno di attività intenso e appassionante, tra mostre, restauri e nuove donazioni.
Orario
Alle ore 17:00
Dove
Salone degli Specchi, Museo di Geografia, Via del Santo 26, Padova
Info
L’evento è gratuito e aperto a tutte e tutti. Non è richiesta la prenotazione. Maggiori informazioni saranno rese disponibili prossimamente sul sito del Museo di Geografia: https://geografia.musei.unipd.it/
Giovedì 4 dicembre
PALAZZO DEL BO
Tracce di... RESISTENZA
Documenti e opere d'arte sui protagonisti della Liberazione all'Università di Padova
Egidio Meneghetti, Primo Visentin, le sorelle Teresa e Luigia Martini. Sono solo alcune delle figure protagoniste di una speciale visita guidata, eccezionalmente estesa anche alle sale del terzo piano di Palazzo del Bo, che giovedì 04 dicembre ci accompagnerà a riscoprire il ruolo di primo piano rivestito dall'Università di Padova nella lotta antifascista. A partire dai documenti storici conservati negli archivi di Ateneo, ricostruiremo le loro imprese fino a giungere a conoscere i retroscena legati alla commissione di tre eccezionali opere d'arte, celebrative del valore di quante e quanti diedero la propria vita per la Liberazione: il Palinuro di Arturo Martini, primo monumento dedicato a un partigiano; Resistenza e Liberazione di Jannis Kounellis, di cui si potranno ammirare anche i disegni progettuali; e il toccante bozzetto la Partigiana Veneta di Leoncillo Leonardi, rientrato al Bo dopo essere stato esposto al Museo di Castelvecchio a Verona.
Al termine dell'attività, le persone interessate potranno visitare liberamente la mostra “Lottare per la libertà, resistere a Padova. Egidio Meneghetti, l’università, la città” allestita nei due cortili del Bo fino al 18 dicembre 2025.
Iniziativa a cura di: Centro di Ateneo per i Musei, Centro per la Storia dell'Università di Padova, Centro di Ateneo per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea, Ufficio Gestione Documentale, Ufficio Public Engagement.
Quando
Due turni di visite guidate:
1° turno alle ore 13:30
2° turno alle ore 17:00
Durata 1h circa.
Dove
Palazzo del Bo, Cortile Antico, di fronte allo Scalone Cornaro
Si precisa che l’esposizione dei documenti e la prima parte dell'attività sono previste al terzo piano del palazzo in ambienti non forniti di ascensore né di montacarichi: la proposta è quindi fruibile esclusivamente a piedi.
Info e prenotazioni: Ingresso gratuito per tutta la comunità Unipd e persone con disabilità. Per tutte le altre persone interessate, biglietto ridotto 4 euro. Si richiede la prenotazione tramite call center di Ateneo 049.827.3939 (attivo ogni giorno dalle 9 alle 17) o via email tour@unipd.it.
Domenica 7 dicembre
MUSEO DI FISICA “GIOVANNI POLENI”
Un'avventura 3D nel mondo dei Modelli: ponti, piante e piramidi. Evento speciale per bambini e famiglie con laboratorio.
Come si costruisce un ponte? Hai mai visto le cellule delle foglie? Si può alzare l’acqua solo facendola girare? Lo scoprirai in questa visita guidata giocosa e interattiva, uno sguardo nuovo sul mondo dei modelli!
Orario
Due turni di visite guidate:
1° turno alle ore 15:00
2° alle ore 17:00
Dove
Museo Giovanni Poleni, Via Loredan, 10, Padova
Info e prenotazioni
LE VISITE GUIDATE SONO GRATUITE.
Solo l’INGRESSO al Museo Poleni è a pagamento.
Acquisto del biglietto a questo link
Attenzione: il biglietto è acquistabile solo online.
Biglietto singolo: 3€ - Biglietto famiglia (2 adulti e fino a 3 bambini/ragazzi fino ai 17 anni compiuti): 6€. Gratuito: bambini/e fino a 12 anni compiuti; personale e studenti Unipd. Chi usufruisce della gratuità non deve acquistare alcun biglietto.
Per altre gratuità, vedere il sito: https://fisica.musei.unipd.it/visita-il-museo/#visita
Domenica 14 dicembre
MUSEO DI FISICA “GIOVANNI POLENI”
Nel paese di Babbo Natale: aurore boreali dall’Ottocento a oggi
Bagliori colorati che illuminano il cielo notturno, le aurore boreali sono un fenomeno ormai visibile anche nelle nostre zone e non solo vicino al Polo Nord o Sud. Ma perché le vediamo? Come le interpretavano gli scienziati del passato? E come mai ora sono diventate più frequenti? Come tradizione in questa stagione, vi invitiamo al Museo Poleni per scoprire questo spettacolare fenomeno!
Orario
Due turni di visite guidate, alle ore 15:00 e alle ore 17:00
Dove
Museo Giovanni Poleni, Via Loredan, 10, Padova
Info e prenotazioni
LE VISITE GUIDATE SONO GRATUITE.
Solo l’INGRESSO al Museo Poleni è a pagamento.
Acquisto del biglietto a questo link
Attenzione: il biglietto è acquistabile solo online.
Biglietto singolo: 3€ - Biglietto famiglia (2 adulti e fino a 3 bambini/ragazzi fino ai 17 anni compiuti): 6€. Gratuito: bambini/e fino a 12 anni compiuti; personale e studenti Unipd. Chi usufruisce della gratuità non deve acquistare alcun biglietto.
Per altre gratuità, vedere il sito: https://fisica.musei.unipd.it/visita-il-museo/#visita
Giovedì 11 dicembre
MUSEO MORGAGNI DI ANATOMIA UMANA - SEZIONE DI ANATOMIA PATOLOGICA
Laboratorio di osteologica didattica Anatomia Umana a Portata di Mano
In questo laboratorio, assieme a Giovanni Magno, paleopatologo e curatore del Museo Morgagni di Anatomia Umana, e Ambra Lo Iacono, bioarcheologa e tirocinante del Museo Morgagni di Anatomia Umana, sezione Anatomia Patologica avremo l’opportunità di osservare e maneggiare calchi realistici di ossa umane, imparando a riconoscerne la struttura e le caratteristiche principali.
Il laboratorio prevederà l’utilizzo di calchi in resina di ossa umane patologiche ad alta fedeltà riproduttiva che potrebbero non risultare adatte alla sensibilità di tutti i partecipanti, l'attività è sconsigliata a persone di età inferiore ai 16 anni, donne in gravidanza e persone particolarmente sensibili.
Attività in lingua Italiana e con una durata di 60 minuti.
Orario
Alle ore 11:00
Dove
L’attività si terrà presso la sede del Museo Morgagni, sezione Anatomia Patologica.
L'accesso alla sezione di Anatomia Patologica del Museo Morgagni avviene attraverso l'ingresso al numero 59 di Via Gabelli.
All'arrivo si chiede di aspettare all'ingresso esterno fino all'arrivo dello staff del Museo che vi accompagnerà all'interno.
Info e iscrizioni
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-anatomia-umana-a-portata-di-mano-1...
Sabato 13 dicembre
MUSEO DI ZOOLOGIA ADRIATICA “GIUSEPPE OLIVI”
Laboratorio “Stella stellina”
Un racconto magico, narrato con il teatro kamishibai, accompagnerà i bambini in fondo al mare, dove una piccola stella marina sogna di brillare come una stella del cielo. Dopo la storia, bambine e bambini realizzeranno la propria stella da portare a casa.
Attività consigliata dai 3 ai 6 anni.
Orario
L'attività inizia alle ore 16:00, vi preghiamo di arrivare al Museo Olivi 10 minuti prima
Info e prenotazioni
Attività solo su prenotazione, scrivendo a museoolivi@unipd.it entro venerdì 12 dicembre ore 12:00.
Il costo dell’attività è di 3€ per i bambini e 4€ per gli adulti e comprende l’ingresso al Museo Olivi.
Lunedì 15 dicembre
MUSEO DI GEOGRAFIA
Cerimonia Premio “Federica Letizia Cavallo” per il miglior video a tema geografico
Il Premio “Federica Letizia Cavallo” nasce per onorare la memoria e la passione scientifica della geografa dell’Università Ca’ Foscari Venezia prematuramente scomparsa nel 2023. L’iniziativa intende valorizzare materiali video che affrontino gli ambiti geografici al centro della sua attività di ricerca, con particolare attenzione all’originalità e alla qualità espressiva.
Il Premio, istituito per volontà della famiglia, è patrocinato dal Museo di Geografia dell’Università di Padova, dall’Università Ca’ Foscari Venezia, dalla Società Geografica Italiana, dalla Società di Studi Geografici, dal Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici.
L’edizione 2025 è dedicata al tema “Isole”.
Dopo la premiazione saranno proiettati il video vincitore e quelli che avranno ricevuto una particolare menzione.
Orario
Alle ore 17:00
Dove
Salone degli Specchi, Museo di Geografia, Via del Santo 26, Padova
Info e prenotazioni
L’evento è gratuito e aperto a tutte e tutti su prenotazione. Il link per prenotare sarà reso disponibile prossimamente sul sito del Museo di Geografia: https://geografia.musei.unipd.it/
Martedì 16 dicembre
PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE DELL’UNIVERSITA’
"Voci Eloquenti" 3: Libri d'artista e linguaggio di genere
Il terzo appuntamento dell’iniziativa Voci Eloquentisvelerà un meraviglioso libro d'artistadi Mirella Bentivoglio (1975), presenza inusuale e quasi inquieta tra le mensole della Biblioteca di Psicologia. Greta Boldorini, curatrice della collezione "Silenzi Eloquenti" (DBC), Patrizio Peterlini, Direttore Fondazione Bonotto e Annalisa Oboe, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari scopriranno la straordinaria valenza comunicativa dei libri d'artista, produzioni, che nel loro apparente silenzio, contribuiscono a promuovere un cambiamento oggi inderogabile. Il linguaggio riflette e influenza la percezione della società, attraverso l'uso di termini che escludono o svalutano determinati gruppi di persone. La visita guidata stimolerà la riflessione sull’urgenza della scelta consapevole di una terminologia rappresentativa e accogliente.
A seguire visita guidata all'opera La Scrittura del Silenzio di Mirella Bentivoglio (1975) e alla mostra bibliografica curata dalla Biblioteca Centrale di Psicologia F. Metelli.
L’iniziativa è a cura del Dipartimento dei Beni Culturali, la Biblioteca Centrale di Psicologia F. Metelli, il Centro di Ateneo Elena Cornaro, e il Centro di Ateneo per i Musei.
L’evento rientra tra le attività proposte dall’Università di Padova nell’ambito dell’iniziativa Parole e azioni per la parità di genere,in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre.
“Voci Eloquenti” è un’iniziativa a cura del Dipartimento dei Beni Culturali (DBC), il Centro di Ateneo per i Musei (CAM), il Sistema Bibliotecario d’Ateneo (SBA) e il Centro di Ateneo Elena Cornaro per i saperi, le culture e le politiche di genere (CEC) in un’ottica di dialogo tra gli studi di genere, la storia dell’arte e le biblioteche, luoghi pubblici per eccellenza del nostro Ateneo. È curata da Guido Bartorelli, advisor di Ateneo per l’arte contemporanea, Greta Boldorini, curatrice della collezione “Silenzi Eloquenti”, e Chiara Marin, conservatrice del patrimonio artistico di Ateneo.
Orario
Dalle 17.00 fino alle 18.30
Dove
L'incontro si terrà presso l'aula 3G - Complesso di Psicologia Psico2, Via Venezia 12, Padova
Info e prenotazioni
Evento gratuito aperto a tutta la cittadinanza. Iscrizione obbligatoria fino a esaurimento posti al link
MUSEO MORGAGNI DI ANATOMIA UMANA - SEZIONE DI ANATOMIA PATOLOGICA
Free guided tour of the Pathological Anatomy section of the Morgagni Museum - Guided tour in English
A special free guided tour by the curator Giovanni Magno of the Pathological Anatomy section of the Morgagni Museum.
The visit is not recommended for children under 16 years of age, pregnant women and particularly sensitive people.
Photographs and videos are not permitted inside the museum.
Guided tour in English.
The tour lasts 45 minutes.
When
From 3pm. to 4pm.
Upon arrival, please wait at the external entrance until museum staff arrive to escort you inside.
Informations and registration
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-guided-tour-of-the-pathological-anatomy-section-of-the-morgagni-museum-713716704877
Giovedì 18 dicembre
MUSEO DI GEOGRAFIA
Workshop MAPPArti
Anche quest’anno MAPPArti si apre alle artiste ed agli artisti, a chi fa ricerca sul rapporto tra arte e geografia, a curatori e curatrici, ma anche a chi semplicemente fosse incuriosito da questi temi. Lo farà con un workshop che darà la possibilità di visitare il museo e la mostra Tropical Mind alla presenza degli artisti Stefano Comensoli, Nicolò Colciago, della curatrice Giada Peterle e del curatore Giovanni Donadelli, e di partecipare con loro a un dibattito sui temi dell’arte, della cartografia e della ricerca geografica che coinvolgerà anche il geografo Davide Papotti e l’artista Fabio Roncato.
Orario
Dalle ore 10:30 alle ore 16:00
Dove
Museo di Geografia, Via del Santo 26, Padova
Info e prenotazioni
L’evento è gratuito e aperto a tutte e tutti su prenotazione. Il link per prenotare sarà reso disponibile prossimamente sul sito del Museo di Geografia: https://geografia.musei.unipd.it/.
Venerdì 19 dicembre
MUSEO DI GEOGRAFIA
Inaugurazione dell’installazione Have a good night di Giovanni Donadelli
Have a good night è un’esperienza immersiva che trasforma la luce in un linguaggio della memoria e dell’incontro, evocando la forza dell’immaginazione come spazio condiviso di vicinanza. Ispirata dal simbolo archetipico del globo luminoso - oggetto domestico e pedagogico che ha popolato le camerette di generazioni di bambine e bambini - l’installazione invita a sperimentare la dimensione empatica del sogno come atto di resistenza e fratellanza.
Orario
Dalle ore 17:00
Dove
Museo di Geografia, Via del Santo 26, Padova
Info e prenotazioni
L’evento è gratuito e aperto a tutte e tutti su prenotazione. Maggiori informazioni saranno presto disponibili sul sito del Museo di Geografia: https://geografia.musei.unipd.it/
Sabato 20 dicembre
MUSEO DI ZOOLOGIA ADRIATICA “GIUSEPPE OLIVI”
Laboratorio “Natale sotto le onde”
Il Natale si avvicina... anche in fondo al mare! Dopo una breve introduzione sugli animali marini e i loro colori, bambine e bambini realizzeranno una decorazione a tema da appendere all’albero di Natale. Con materiale di recupero, ciascun partecipante potrà creare un piccolo ornamento ispirato al mondo sottomarino da portare a casa.
Attività consigliata dai 6 ai 9 anni.
Orario
L'attività inizia alle ore 16:00, vi preghiamo di arrivare al Museo Olivi 10 minuti prima
Info e prenotazioni
Attività solo su prenotazione, scrivendo a museoolivi@unipd.it entro venerdì 19 dicembre ore 12:00.
Il costo dell’attività è di 3€ per i bambini e 4€ per gli adulti e comprende l’ingresso al Museo Olivi.
Domenica 21 dicembre
MUSEO DI FISICA “GIOVANNI POLENI”
Un'avventura 3D nel mondo dei Modelli: ponti, piante e piramidi. Evento speciale bambini e famiglie con laboratorio.
Come si costruisce un ponte? Hai mai visto le cellule delle foglie? Si può alzare l’acqua solo facendola girare? Lo scoprirai in questa visita guidata giocosa e interattiva, uno sguardo nuovo sul mondo dei modelli!
Orario
Due turni di visite guidate:
1° turno alle ore 15:00
2° turno alle ore 17:00
Dove
Museo Giovanni Poleni, Via Loredan, 10, Padova
Info e prenotazioni
LE VISITE GUIDATE SONO GRATUITE.
Solo l’INGRESSO al Museo Poleni è a pagamento.
Acquisto del biglietto a questo link
Attenzione: il biglietto è acquistabile solo online.
Biglietto singolo: 3€ - Biglietto famiglia (2 adulti e fino a 3 bambini/ragazzi fino ai 17 anni compiuti): 6€. Gratuito: bambini/e fino a 12 anni compiuti; personale e studenti Unipd. Chi usufruisce della gratuità non deve acquistare alcun biglietto.
Per altre gratuità, vedere il sito: https://fisica.musei.unipd.it/visita-il-museo/#visita
Sabato 27 dicembre
MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE E D’ARTE - PALAZZO LIVIANO
Visita guidata animata a cura di TeatrOrtaet
Una visita d’eccezione a Palazzo Liviano in compagnia di guide straordinarie: Giuditta Scalini, scultrice e moglie del pittore Massimo Campigli, con cui realizzò il grande affresco nell’atrio del palazzo, e poi: Gio Ponti, Tito Livio, Minerva e altri famosi uomini e donne del passato animeranno questa visita particolare alla scoperta delle opere e delle collezioni di Palazzo Liviano, gioiello architettonico progettato da Gio Ponti.
Orario
Alle ore 17:00
Dove
Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, Piazza Capitaniato 7, 35139 Padova
Info e prenotazioni
Per informazioni su costi e modalità di prenotazione, consultare il sito https://www.teatrortaet.it/spettacoli/visite-animate/visite-animate-pala...
Domenica 28 dicembre
MUSEO DI FISICA “GIOVANNI POLENI”
Nel paese di Babbo Natale: aurore boreali dall’Ottocento a oggi
Bagliori colorati che illuminano il cielo notturno, le aurore boreali sono un fenomeno ormai visibile anche nelle nostre zone e non solo vicino al Polo Nord o Sud. Ma perché le vediamo? Come le interpretavano gli scienziati del passato? E come mai ora sono diventate più frequenti? Come tradizione in questa stagione, vi invitiamo al Museo Poleni per scoprire questo spettacolare fenomeno!
Orario
Due turni di visite guidate
1° turno alle ore 15:00
2° turno alle ore 17:00
Dove
Museo Giovanni Poleni, Via Loredan, 10, Padova
Info e prenotazioni
LE VISITE GUIDATE SONO GRATUITE.
Solo l’INGRESSO al Museo Poleni è a pagamento.
Acquisto del biglietto a questo link
Attenzione: il biglietto è acquistabile solo online.
Biglietto singolo: 3€ - Biglietto famiglia (2 adulti e fino a 3 bambini/ragazzi fino ai 17 anni compiuti): 6€. Gratuito: bambini/e fino a 12 anni compiuti; personale e studenti Unipd. Chi usufruisce della gratuità non deve acquistare alcun biglietto.
Per altre gratuità, vedere il sito: https://fisica.musei.unipd.it/visita-il-museo/#visita
Martedì 30 e mercoledì 31 dicembre, venerdì 2 e sabato 3 gennaio 2026
MUSEO DI GEOGRAFIA
Da sogno a realtà. Un viaggio alla scoperta dei mappamondi
Attività per famiglie con bambini dedicata ai mappamondi, all’immaginazione e ai sogni di pace.
Orario
Dalle 15:00 alle 19:00, turni della durata di 50 minuti, con inizio ogni 30 minuti.
Dove
Museo di Geografia, Via del Santo 26, Padova
Info e prenotazioni
I biglietti (5€) vanno acquistati online sul sito https://geografia.musei.unipd.it.
Lunedì 5 gennaio
MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE E D’ARTE - PALAZZO LIVIANO
Visita guidata animata a cura di TeatrOrtaet
Una visita d’eccezione a Palazzo Liviano in compagnia di guide straordinarie: Giuditta Scalini, scultrice e moglie del pittore Massimo Campigli, con cui realizzò il grande affresco nell’atrio del palazzo, e poi: Gio Ponti, Tito Livio, Minerva e altri famosi uomini e donne del passato animeranno questa visita particolare alla scoperta delle opere e delle collezioni di Palazzo Liviano, gioiello architettonico progettato da Gio Ponti.
Orario
1° turno
Alle ore 15:30
2° turno
Alle ore 17:00
Dove
Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, Piazza Capitaniato 7, 35139 Padova
Info e prenotazioni
Per informazioni su costi e modalità di prenotazione, consultare il sito https://www.teatrortaet.it/spettacoli/visite-animate/visite-animate-pala...
MOSTRE
MUSEO BOTANICO
Mostra XILOGENESI
Fino al 6 gennaio 2026 sarà possibile visitare la mostra dedicata alla magnifica collezione di libri in legno di Eugenio Trevisan, accompagnata da un progetto fotografico che racconta la xiloteca, il restauro, i prototipi e il legno, materiale che testimonia gli eventi del passato ma rappresenta una risorsa di eccellenza per le architetture del futuro.
Orario
Da sabato 25 settembre a gennaio: 10.00-17.00 (ultimo ingresso ore 16.15
Per maggiori informazioni sugli accessi e sulle tariffe d’ingresso: ortobotanico1545.it
MUSEO DI GEOGRAFIA
Fino al 16 di dicembre si potrà visitare la mostra TROPICAL MIND, terza edizione del progetto MAPPArti che mette in dialogo i linguaggi della cartografia e dell’arte contemporanea.
La mostra vede quest’anno protagonisti Stefano Comensoli e Nicolò Colciago, la cui ricerca artistica da anni esplora i paesaggi in movimento, raccogliendo oggetti, immagini e frammenti che confluiscono in archivi plurali e in continua trasformazione.
La mostra è visitabile insieme al Museo di Geografia.
Orario
Martedì dalle 15.00 alle 18.00 e domenica dalle 14.30 alle 18.30.
Dove
Museo di Geografia,Via del Santo, 26, 35123 Padova PD
MUSEO DI FISICA GIOVANNI POLENI
Mostra Modelli - Il sapere in 3 dimensioni
Fino al 3/05/2026 è aperta la mostra Animali, piante, ponti, statue, fossili, macchine, minerali… tutto può essere modellizzato! I modelli hanno di fatto svolto un ruolo cruciale per lo sviluppo del sapere in svariati settori. Si diffondono nelle università nel ‘700 e soprattutto nellʼ800. Li scoprirete nella nuova mostra temporanea del Museo Poleni, che vede per la prima volta esposti al pubblico modelli provenienti da vari musei e collezioni dell’Università di Padova. Una mostra che svela anche pagine poco note della storia dell’ateneo e del territorio.
Dove
Museo Poleni, Via Leonardo Loredan, 10, 35131 Padova PD
Info e prenotazioni
Prenota una visita
https://www.dfa.unipd.it/terza-missione/modelli/mostra/visite-guidate/
CONVEGNI
MUSEO DI GEOGRAFIA
4-5 dicembre
Convegno Gian Vincenzo Pinelli e l'Oriente
Il workshop interdisciplinare esplorerà il rapporto tra l’umanista Gian Vincenzo Pinelli e l’Oriente, analizzando come le relazioni del dotto si inseriscano nel contesto culturale europeo della seconda metà del Cinquecento. Un’attenzione particolare è dedicata alla ricostruzione della biblioteca greca di Pinelli, attraverso lo studio dei suoi manoscritti, la circolazione dei testi greci da Venezia all’Europa e le complesse pratiche editoriali legate ai libri a stampa. Il contributo di alcuni informatori in Egitto illumina nuove prospettive sugli interessi politici e culturali del gruppo veneto che ruotava intorno all’umanista padovano.
Organizzato dai docenti del DiSSGeA Andrea Savio, storico, e Ciro Giacomelli, filologo, interverranno: Antonella Barzazi, Lucio Biasiori, Ciro Giacomelli, Sabine Herrmann, Stefano Martinelli Tempesta, Paola Molino, Angela Nuovo, Walter Panciera, Rosa Maria Piccione, Andrea Savio, Dennj Solera, Elena Vaiani.
Orario
Giovedì 4 dicembre, dalle ore 14:00 alle ore 17:00
Venerdì 5 dicembre dalle ore 9:30 alle ore 12:00
Dove
Salone degli Specchi, Museo di Geografia, Via del Santo 26, Padova
Info
L’evento sarà gratuito e aperto a tutte e tutti. Maggiori informazioni saranno disponibili prossimamente sul sito del Museo di Geografia: https://geografia.musei.unipd.it/
VISITA I MUSEI DELL’UNIVERSITA’ DI PADOVA
MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE ED ARTE
Sabato 6 dicembre e sabato 3 gennaio
Sabato al Liviano
Il tour integrato, comprensivo di atrio del Palazzo Liviano, Sala dei Giganti e Museo di Scienze archeologiche e d'arte, è disponibile ogni primo sabato del mese.
Punto d'incontro: atrio di Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7, Padova.
Ingresso con visita guidata
Turni a partenza fissa: ore 10 (italiano e inglese) - 11:30 (italiano e inglese).
La durata del turno di visita è di circa 75 minuti.
Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di persone in visita.
È possibile effettuare il tour in autonomia servendosi degli audio QRcode, posti lungo il percorso, utilizzando il proprio dispositivo.
Orario: dalle ore 9:30, ultimo ingresso alle ore 12:30.
È necessario essere muniti di un proprio dispositivo elettronico (smartphone, tablet, ecc.) dotato di videocamera. Sono consigliati auricolari o cuffie
Per info e prenotazioni
https://www.unipd.it/sabatoliviano
Apertura del mercoledì pomeriggio
La consueta apertura al pubblico del mercoledì pomeriggio verrà sospesa durante il periodo natalizio. Il Museo resterà pertanto chiuso nei mercoledì 24 e 31 dicembre e riaprirà mercoledì 7 gennaio con il consueto orario 15.00-18.00.
Dove
Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, Piazza Capitaniato, 7, Padova
MUSEO DI GEOGRAFIA
Domenica 21 e 28 dicembre, 4 e 11 gennaio 2026
Apertura del Museo di Geografia e dell’installazioneHave a good night.
Orario
Dalle 14:30 alle 18:30
Dove
Museo di Geografia, Via del Santo 26, Padova
Info e prenotazioni
Il museo sarà aperto e visitabile, in autonomia e con l’audioguida gratuita. Sarà possibile anche visitare l’installazione “Have a good night”. I biglietti vanno acquistati online sul sito https://geografia.musei.unipd.it.
MUSEO DI FISICA “GIOVANNI POLENI”
Prenota una visita https://fisica.musei.unipd.it/visita-il-museo/
MUSEO DI MACCHINE “ENRICO BERNARDI”
Prenota una visita https://macchine.musei.unipd.it/visita-il-museo/
MUSEO DELLA NATURA E DELL’UOMO
Prenota una visita https://visitmnu.it/visite-guidate/
MUSEO BOTANICO
Prenota una visita https://ortobotanico1545.it/visita/visite-guidate/
MUSEO DI ZOOLOGIA ADRIATICA “G. OLIVI”
Prenota una visita https://olivi.musei.unipd.it/visita-il-museo/
MUSEO DI MEDICINA VETERINARIA
Prenota una visita https://veterinaria.musei.unipd.it/visita-il-museo/
MUSEO DELL’ANATOMIA UMANA “G.B. MORGAGNI”
Prenota una visita https://anatomiaumana.musei.unipd.it/