view_lista_news

view_lista_news_archivio

Musei in tempo di Covid 19

Il CAM al webinar promosso dal dBC

 

Chiusure, norme di distanziamento, problemi di budget: quali sono le difficoltà che che i musei italiani si sono trovati ad affrontare durante la pandemia? Quali i cambiamenti che un evento di tale portata ha prodotto e produrrà nella nostra società? E quali gli effetti economici, socio-antropologici, culturali?
Le istituzioni e i luoghi della cultura sono chiamati a rispondere, a reagire in modo propositivo rielaborando e mettendo in campo nuovi modelli di gestione, intesa come gestione di beni e di personale (al netto del danno economico), ma non di meno delle idee e dei valori, intorno ai quali, soltanto, è possibile riaggregare e ricostruire la nostra comunità.

Saranno questi i temi attorno ai quali ruoterà il webinar Musei in tempo di Covid 19: nuovi scenari e modelli di gestione, organizzato da Alessandra Pattanaro e Barbara Maria Savy del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica.
L'appuntamento è per il giorno venerdì 29 maggio 2020, dalle ore 09.30 alle ore 12.00.

Spiega Alessandra Pattanaro «è maturata la consapevolezza che Università e Musei debbano costituire i punti cardine intorno ai quali articolare il nostro sistema culturale, coinvolgendo la Scuola e le altre attività culturali e consolidando la rete con il territorio, con il mondo delle Imprese e del Terzo Settore. Il Dipartimento ha in progetto su questo fronte una serie di iniziative, a cominciare da questo webinar, nato nell’ambito della didattica della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici, ma che abbiamo voluto estendere ad un pubblico molto ampio, e svolgere nella settimana che ha visto la riapertura di tanti musei e luoghi della cultura.»

«Abbiamo deciso per questo appuntamento di dare voce agli addetti ai lavori» precisa Barbara Maria Savy «e in particolare ad alcuni direttori di musei o a responsabili della gestione museale, che si erano già prima dell’emergenza distinti per capacità di innovazione, con iniziative promettenti e di qualità. Abbiamo così selezionato sei nomi, rappresentativi di alcune realtà di grande rilievo nel panorama delle istituzioni museali italiane, ma di diversa tipologia, amministrazione e collocazione geografica».

Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), grazie a una programmazione basata sulla pianificazione strategica e sull'adesione agli standard qualitativi e quantitativi della rete del Sistema Museale Nazionale, ha portato il Museo a triplicare i propri visitatori e a porsi come un’istituzione culturale e di ricerca ben radicata nel suo territorio locale, ma aperta alla collaborazione a livello nazionale e internazionale, senza mai tralasciare il tema del sociale.

Arturo Galansino, direttore della Fondazione Museo di Palazzo Strozzi di Firenze, con alle spalle una brillante carriera in istituzioni di rilievo mondiale come il Musée du Louvre di Parigi, la National Gallery e la Royal Academy of Arts di Londra. Suo il merito di aver vinto la grande sfida di portare l’arte contemporanea in uno dei palazzi simbolo del rinascimento fiorentino, con mostre di grande impatto e indiscusso successo.

Stefano Karadjov, direttore della Fondazione Musei Civici di Brescia. Ha maturato esperienze professionali, tra le quali la direzione contenuti e il controllo di gestione del Padiglione Zero a Expo Milano 2015, la cogestione integrata dell'Orto botanico di Padova, la gestione operativa e finanziaria delle mostre delle Gallerie dell'Accademia di Venezia (2016- 2018) e il recente progetto Homo Faber alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Nel pieno dell’emergenza Covid-19 ha siglato una nuova “Alleanza per la cultura”, con la quale Fondazione Brescia Musei attua una nuova prospettiva di valorizzazione e promozione, tanto del patrimonio culturale locale quanto della sua partecipazione, chiamando a sé soggetti pubblici e privati, con forme e modalità diverse.

Mattia Agnetti, segretario organizzativo Fondazione Musei Civici di Venezia e membro del Consiglio Direttivo di Federculture, è responsabile della gestione finanziaria, organizzativa e amministrativa dei Musei Civici di Venezia, una compagine di undici realtà, tra le quali Palazzo Ducale, Ca’ Pesaro e Palazzo Fortuny, in una città colpita in modo particolarmente drammatico dagli eventi che si sono succeduti tra la fine del 2019 e questo 2020. La Scuola di Specializzazione in beni storico artistici di Padova lo ha cooptato da questo anno come docente di Gestione museale.

Pietro Barrera, segretario generale della Fondazione Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma (MAXXI), guidata da Giovanna Melandri. Esperto di diritto amministrativo e pubblico, in precedenza aveva già ricoperto diversi incarichi per enti locali, tra i quali la direzione generale del Campidoglio. Il MAXXI è un’istituzione che ha appena compiuto i suoi primi dieci anni di attività, ma che ha saputo crescere velocemente, incrementando le collezioni, investendo sui grandi maestri e sui giovani. Nei mesi del Covid ha dovuto sospendere, tra le altre, una mostra in corso su Gio Ponti, che ha però mantenuto e riaperto la scorsa settimana ed ha portato coraggiosamente avanti l’istituzione di una nuova sede a L’Aquila che aprirà a giugno, come segnale forte di resistenza e di sguardo verso il futuro.

Ai lavori parteciperà anche Giuliana Tomasella, docente di Museologia e Presidente del CAM, una realtà che si presenta oggi, con il suo nuovo Statuto, in profondo cambiamento, chiamata a rispondere alle moderne esigenze di un sistema museale, senza tradire la tradizionale vocazione di didattica e ricerca caratteristica dei musei universitari.

I lavori saranno introdotti dagli interventi di Giovanna Valenzano, Prorettrice al Patrimonio artistico, musei e biblioteche, e Jacopo Bonetto, Direttore del Dipartimento dei Beni culturali. Agli interventi dei sei relatori, seguirà un dibattito al quale sono invitati anche altri direttori e conservatori di museo, con particolare attenzione alla realtà dei piccoli musei, funzionari di soprintendenza, responsabili di attività culturali ed esperti del settore che animeranno certamente con i loro contributi la tavola rotonda.

 

Musei in tempo di Covid 19: nuovi scenari e modelli di gestione - webinar, 29 maggio 2020 - ore 09.30

https://www.beniculturali.unipd.it/streaming

 

Scarica la locandina