view_lista_news

I TESORI DI PALAZZO MALDURA E DEL BEATO PELLEGRINO

Venerdì 21 febbraio visita guidata gratuita per tutta la cittadinanza

 

Un palazzo che è uno scrigno d’arte del Sette e Ottocento. Una biblioteca, tra le più amate non solo dalla comunità universitaria, ma da tutta la cittadinanza. Un’occasione unica per viaggiare alla scoperta di un prestigioso passato e un futuro sotto il segno dell’innovazione e dell’accessibilità.
Venerdì 21 febbraio dalle ore 14.00 la visita guidata gratuita a Palazzo Maldura e il Complesso del Beato Pellegrino ci invita a conoscere la sede storica e quella attuale della Biblioteca di Studi Letterati, Linguistici, Pedagogici e dello Spettacolo: un itinerario nel tempo e nello spazio, alla scoperta di affascinanti storie, curiosi aneddoti e dei preziosi tesori conservati da una biblioteca da sempre votata all’incontro e alla socialità. Ad accompagnare la visita una serie di letture dai miti classici, ispirate agli affreschi di Palazzo Maldura e ai preziosi volumi conservati dalla Biblioteca.

 

L’evento è organizzato da Biblioteca Beato Pellegrino, Centro di Ateneo per i Musei e Dipartimento dei Beni Culturali, in collaborazione con l’Ufficio Facility and Energy Management di Ateneo, e si inserisce nella rassegna “Biblioteche da vedere e ascoltare” curata dalla Biblioteca Beato Pellegrino.

Data la capienza limitata di posti, è richiesta la prenotazione tramite Eventbrite: bit.ly/BiblioBeato


INDICAZIONI PRATICHE PER LA VISITA
Venerdì 21 febbraio 2025, ore 14.00. Durata: 2 ore.
Ritrovo alle ore 14.00 presso l’atrio di Palazzo Maldura, in piazzetta Gianfranco Folena 1. La visita proseguirà poi presso il complesso Beato Pellegrino, in via Beato Pellegrino al civico n. 28.
Gli ambienti interessati dalla visita sono completamente accessibili anche da persone con mobilità ridotta.
Visite guidate a cura di: Andrea Tomezzoli (Dipartimento dei Beni Culturali), Paola Mario e Chiara Stasolla (Biblioteca Beato Pellegrino), Chiara Marin (Centro di Ateneo per i Musei), Andrea Parmagnani (Ufficio Facility and Energy Management di Ateneo).
Letture a cura di Carla Trivellato (Biblioteca Beato Pellegrino) e Antonio Voltolina.

 

view_lista_news_archivio