view_lista_news

TUTTI AL MUSEO! - APRILE 2025

Gli eventi di questo mese nei Musei Universitari

Mostre, visite guidate, laboratori per grandi e piccini. Anche ad Aprile i Musei universitari offrono tante occasioni per scoprire il patrimonio storico-culturale dell’Università degli Studi di Padova e alcune delle importanti scoperte e invenzioni che hanno migliorato la qualità della vita degli uomini e delle donne della nostra epoca.

 

Vieni a scoprire gli eventi di Aprile nei Musei UniPD!

 

 

Sabato 4 aprile

 

• MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE E D’ARTE

Sabato al Liviano

Sabato 4 aprile torna il tour integrato alla scoperta della Sala dei Giganti e del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte.

Dai capolavori di Massimo Campigli e Arturo Martini nell’atrio del palazzo progettato da Gio Ponti, passando per un gioiello rinascimentale fino a giungere al Museo, con le sue straordinarie storie di antiche civiltà e la nuova mostra sul riciclo nel mondo antico.

Sarà possibile visitarel’esposizione didattica Non si butta via niente. Economie circolari nel mondo anticola cui scadenza, grazie al successo dell'iniziativa, è stata prorogata al 9 aprile.

Biglietti e visite guidate

I biglietti sono acquistabili presso la Biglietteria di Palazzo del Bo oppure a questo link.

Biglietto singolo 8 euro

Visite guidate su prenotazione a partenza fissa (ore 12.00 e ore 11.30) con costo aggiuntivo di 5 euro. Più informazioni a questo link.

 

 

Domenica 6 aprile

 

• MUSEO DI GEOGRAFIA

Esplora. Misura. Racconta.

Domenica pomeriggio 6 aprile il Museo di Geografia è aperto, inclusa e visitabile è la mostra Il mondo in mano, la prima esposizione al mondo di guide di viaggio! Oggetti di uso comune per chiunque viaggi, ma anche uno dei generi più antichi e popolari della cultura occidentale, la storia di questi utili libricini affonda le radici nell’antica Grecia e il loro successo editoriale continua, intramontabile, nelle librerie, sul web, e al Museo di Geografia (fino al 6 maggio). 

Biglietti e visite guidate
Il biglietto è acquistabile solo online a questo link.
Biglietto singolo: 3 euro. Biglietto famiglia (2 adulti e fino a 3 bambine/i - ragazze/i fino ai 17 anni compiuti): 6 euro. Gratuito: bambine/i - ragazze/i fino a 12 anni compiuti; persona con disabilità e un accompagnatore; studenti e personale dell'Università di Padova. 

Più informazioni al sito del Museo di Geografia.

 

MUSEO GIOVANNI POLENI

I 5 sensi al Museo Poleni

Come funziona il nostro occhio? Come si propaga il suono fino alle nostre orecchie? Uscendo dalla macchina in una giornata umida sentiamo una “scossa elettrica” sulla mano. Si chiama “elettricità statica”, ma come si manifesta? Come funziona una pila e perché ha un odore acre quando si danneggia? Si può creare un termometro con l’olio da cucina? Qual era l’odore di un laboratorio di elettromagnetismo?

Venite a immergervi nella scienza e la sua storia, alla scoperta di alcuni dei legami della fisica con i nostri cinque sensi: vista, gusto, olfatto, tatto e udito. 

Le visite guidate sono gratuite, salvo acquisto del biglietto acquistabile solo online a questo link. Per il personale dell'Università di Padova, non occorre acquistare nessun biglietto. 

Biglietto singolo: 3 euro - Biglietto famiglia (2 adulti e fino a 3 bambine/i - ragazze/i fino ai 17 anni compiuti): 6 euro - Gratuito: bambine/i fino a 12 anni compiuti. Per altre gratuità, si veda il sito del Museo Giovanni Poleni

 

 

Mercoledì 9 aprile

• MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE E D’ARTE

Conferenza: Scarti preziosi: la seta e l’ascesa della moda nel Rinascimento

A chiusura della mostra Non si butta via niente. Economie circolari nel mondo antico, presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte si terrà una conferenza del Prof. Andrea Caracausi, docente del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, dell’Università di Padova dal titolo Scarti preziosi: la seta e l’ascesa della moda nel Rinascimento. La conferenza sarà il momento conclusivo dell’esposizione di esempi di riuso e riciclo nelle epoche storiche di materiali come ceramica, vetro, metallo, tessuti ed è uno degli esiti del progetto didattico e scientifico dei Proff. Margarita Gleba e Guido Furlan del Dipartimento dei Beni Culturali con la conservatrice del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte Dott.ssa Alessandra Menegazzi.
La conferenza si terrà il 9 aprile alle ore 17.30, e sarà ad ingresso libero.

 

 


Venerdì 11 aprile

• MUSEO DI MEDICINA VETERINARIA

Festeggiamo la Giornata del Mare 2025!

In occasione della Giornata del Mare 2025 il Museo di Medicina Veterinaria in collaborazione con il Museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi, il Dipartimento BCA e il Centro di Ateneo per i Musei, presenta la conferenza a ingresso libero Dalla Terra all’Acqua, venerdì 11 aprile 2025 alle ore 17.00, in Aula Magna Edificio Pentagono del Campus di Agripolis Viale dell’Università, 16 Legnaro (PD).

Inoltre, dalle ore 16.00, sarà possibile partecipare al laboratorio interattivoStorie Mediterranee per bambine e bambini di età compresa fra i 5 e gli 8 anni, a cura della conservatrice del Museo di Zoologia Adriatica G. Olivi, Dott.ssa Lara Endrizzi.

E dalle ore 17.00, con il laboratorio interattivo Sento perciò Vedoragazze e ragazzi, a partire dai 9 anni, saranno coinvolti in giochi e interazioni con i ricercatori del Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione Smilla Cavatoni e Niccolò Zanirato.

Per info e prenotazioni laboratori: giuseppe.palmisano@unipd.it Tel 3312340635



Sabato 12 aprile

 

• MUSEO DI ZOOLOGIA ADRIATICA GIUSEPPE OLIVI

ESCAPE ROOM in occasione della Giornata mondiale del Mare: Il Segreto dell’Oceano Perduto

Nel cuore del Museo di Zoologia Adriatica G. Olivi si cela un antico mistero: un celebre biologo marino scomparso anni fa ha lasciato indizi nascosti tra reperti di creature abissali, mappe oceanografiche e vasche di esemplari rari. La vostra missione è decifrare i suoi appunti, risolvere enigmi basati sulle meraviglie del mare e sbloccare il codice segreto prima che l’oceano “inghiotta” la sua ultima scoperta per sempre.
Riuscirete a svelare il segreto dell’Oceano Perduto prima che il tempo scada?

L’attività per famiglie si terrà al Museo di Zoologia Adriatica G. Olivi, alle ore 16:00-18:00

Palazzo Grassi - Riva Canal Vena, 1281, Chioggia, (VE)

Costo: adulti 4 euro, bambine/i 3 euro

Prenotazione obbligatoria: museoolivi@unipd.it

 

• MUSME - Museo di Storia della Medicina

Laboratorio Didattico di Paleopatologia presso il MUSME

Come le ossa raccontano le malattie e come riconoscerle.
Dalle 15.00 con il dott. Giovanni Magno, paleopatologo e curatore del Museo Morgagni di Anatomia Umana, avremo l’opportunità di osservare e maneggiare calchi realistici di ossa umane, imparando a riconoscerne la struttura e le caratteristiche principali.

Attraverso un approccio pratico e interattivo, esploreremo le tecniche utilizzate dai paleopatologi per analizzare lo scheletro e ricavare preziose informazioni su età, sesso e segni di patologie. Scopriremo inoltre come queste analisi aiutano a ricostruire le condizioni di vita e le sfide sanitarie affrontate dalle popolazioni del passato.

Un’esperienza coinvolgente per avvicinarsi al mondo della paleopatologia, della bioarcheologia e dell’antropologia forense!

Evento collegato all’esposizione temporanea L’anomalia e la norma – La variabilità della vita tra anatomia e biologia, visitabile al MUSME fino al 9 maggio 2025.

Evento riservato a persone con più di 16 anni. Maggiori info al sito del MUSME.

 

 


Domenica 13 aprile


• MUSEO GIOVANNI POLENI

Visita guidata Strumenti ed Esperimenti

Alle ore 15.00 al Museo Giovanni Poleni si terrà la visita guidata per bambine, bambini, e famiglie, Strumenti ed Esperimenti.

Sapevate che esistono bicchieri che non si possono riempire? Cosa può generare la forza della pressione atmosferica? Come venivano studiati i raggi X in passato? Entrate per un giorno nell’antico laboratorio di fisica dell’Università, assieme le guide del Museo risponderanno a queste e altre domande, accompagnandovi in un affascinante viaggio nel mondo della fisica antica e moderna. Attraverso sorprendenti dimostrazioni, i prestigiosi strumenti storici del Museo vi racconteranno appassionanti storie di scoperte e scienziati.

Le visite guidate sono gratuite, salvo acquisto del biglietto acquistabile solo online a questo link. Per il personale UniPD, non occorre acquistare nessun biglietto. 

Biglietto singolo: 3 euro - Biglietto famiglia (2 adulti e fino a 3 bambine/i - ragazze/i fino ai 17 anni compiuti): 6 euro - Gratuito: bambine/i fino a 12 anni compiuti. Per altre gratuità, si veda il sito del Museo Giovanni Poleni

 

• MUSEO GIOVANNI POLENI E MUSEO DI MACCHINE “ENRICO BERNARDI”

Visita guidata dei due musei Le Occasioni Perdute della Scienza a Padova 

Domenica 13 aprile sarà possibile partecipare alla visita guidata congiunta dei due musei Museo Giovanni Poleni e Museo di Macchine “E. Bernardi” - Le Occasioni Perdute Della Scienza A Padova, dalle 17.00 alle 18.30.

Alcuni dei primi motori elettrici e a scoppio, così come telegrafi e altri strumenti diventati di uso comune, furono inventati nel Veneto e sono oggi custoditi presso il Museo Poleni e il Museo Bernardi. Diversi di questi oggetti furono delle novità assolute. Eppure si tratta di invenzioni spesso dimenticate o che hanno avuto poco seguito… Perché? È quanto questa visita vi invita a scoprire. 

Attenzione: la visita inizia al Museo Giovanni Poleni alle 17.00, per poi proseguire al Museo di Macchine “Enrico Bernardi”.

Le visite guidate sono gratuite, salvo acquisto del biglietto acquistabile solo online a questo link. Per il personale UniPD, non occorre acquistare nessun biglietto. 

Biglietto singolo: 3 euro - Biglietto famiglia (2 adulti e fino a 3 bambine/i - ragazze/i fino ai 17 anni compiuti): 6 euro - Gratuito: bambine/i fino a 12 anni compiuti. Per altre gratuità, si veda il sito del Museo Giovanni Poleni




Attenzione: il 27 aprile e il 4 maggio il Museo Giovanni Poleni resterà chiuso per l’allestimento della mostra Modelli.



 

• MUSEO DI MACCHINE “ENRICO BERNARDI”

Visita guidata Il triciclo di Lauro

Partecipa alla prima visita guidata per bambine, bambini e famiglie del Museo di Macchine “Enrico Bernardi”, dalle 14.30 alle 15.30!

Lo sapevi che il primo veicolo a benzina in Europa fu il triciclo di un bimbo? Quel bambino era Lauro Bernardi, figlio di Enrico, che costruì proprio per il figlio questo fantastico triciclo. 

Durante questa speciale visita guidata, attraverso un gioco e una caccia al tesoro, scoprirai la storia di Enrico Bernardi e delle sue invenzioni, molte delle quali pensate proprio per migliorare la qualità di vita della sua famiglia.

 

Tutti in macchina! 

Scopriamo insieme Enrico Bernardi, il pioniere dell’automobile italiana con una visita guidata presso il museo omonimo dalle 16.00 alle 17.00, oppure dalle 17.00 alle 18.30

Dov’è nata l’automobile italiana? Com’era fatta? Come funzionava? E chi ne fu l’artefice? La visita al Museo di macchine Enrico Bernardi risponderà a queste domande, accompagnandoci alla scoperta dell’eredità di Bernardi, ingegnere e pioniere dell’automobile italiana.

Prenota la tua visita scegliendo l’orario che preferisci. La visita guidata è gratuita, ma è necessario acquistare il biglietto, acquistabile solo on line, a questo link.

Per il personale UniPD, non occorre acquistare nessun biglietto. 

Biglietto singolo: 3 euro - Biglietto famiglia (2 adulti e fino a 3 bambine/i - ragazze/i fino ai 17 anni compiuti): 6 euro - Gratuito: bambini/e fino a 12 anni compiuti. Per altre gratuità, vedere il link alla pagina del Museo di Macchine “E. Bernardi”. 

 

• MUSEO DI MACCHINE “ENRICO BERNARDI” E MUSEO GIOVANNI POLENI 

Visita guidata dei due musei Tesori dimenticati

Partecipa alla visita guidata congiunta dei due musei Bernardi  e Poleni:Le Occasioni Perdute Della Scienza A Padova, dalle 17.00 alle 18.30.

Lo sapevate che la prima industria automobilistica italiana fu fondata a Padova? E che sempre a Padova vennero costruiti i primi motori elettrici al mondo? Si tratta di innovazioni che al tempo furono delle novità assolute. Ma perché sono state dimenticate? Venite a scoprirlo con questa particolare visita congiunta che vi farà scoprire storie nascoste dei due musei. 

Attenzione: la visita inizia al Museo Giovanni Poleni alle 17.00, per poi proseguire al Museo di Macchine “Enrico Bernardi”. 

Le visite guidate sono gratuite, salvo acquisto del biglietto acquistabile solo online a questo link. Per il personale UniPD, non occorre acquistare nessun biglietto. 

Biglietto singolo: 3 euro - Biglietto famiglia (2 adulti e fino a 3 bambine/i - ragazze/i fino ai 17 anni compiuti): 6 euro - Gratuito: bambini/e fino a 12 anni compiuti. Per altre gratuità, si veda il link alla pagina del Museo di Macchine “E. Bernardi”. 

 


Giovedì 17  aprile

• MUSEO DELLA NATURA E DELL’UOMO

Incontro con l’esperto: I nostri primi passi fuori dall’Africa

Giovedì 17 aprile alle ore 17.30 è in programma il settimo incontro con l’esperto, un appuntamento con Leonardo Vallini, ricercatore dell’Università di Mainz.
L’evento prevede una presentazione in Auditorium MNU, introdotta dal referente scientifico delle collezioni di antropologia Luca Pagani. Segue un approfondimento guidato dal conservatore delle collezioni di antropologia Nicola Carrara al Teatro dell’evoluzione umana, e dal relatore nella sala dedicata all’Oceania.

L’ingresso è gratuito su prenotazione e non comprende la visita completa del Museo. Dettagli e modalità di partecipazione a questo link

 

 


Lunedì 21 aprile 

 

• MUSEO DI ZOOLOGIA ADRIATICA G. OLIVI

PASQUETTA AL MUSEO E CACCIA ALLE UOVA

Vieni a scoprire il Museo di Zoologia Adriatica “G. Olivi” con una visita guidata il lunedì di Pasquetta. Ci concentreremo con maggior dettaglio sui reperti che ci mostreranno le uova degli animali marini. Poi, con un gioco, scopriremo a quali animali appartengono le uova più strane!

L’attività per famiglie si terrà al Museo Olivi, alle ore 16:00-17:30

Palazzo Grassi - Riva Canal Vena, 1281, Chioggia, (VE)

Costo: adulti 4 euro, bambine/i 3 euro

Prenotazione obbligatoria: museoolivi@unipd.it

 

 


Martedì 22 aprile  

 

• PALAZZO MALDURA, CAMPAGNOLA E BEATO PELLEGRINO

Visita guidata gratuita itinerante di tre meravigliose sedi dell’Università di Padova

Partecipa alla visita guidata itinerante alla scoperta dei tesori di Palazzo Maldura e delle innovative sedi universitarie del Complesso Campagnola e Beato Pellegrino. La durata della visita è di circa 2 ore, sono disponibili due turni alle 15.00 e alle 16.00.

Un itinerario nel tempo e nello spazio, alla scoperta di affascinanti storie, curiosi aneddoti e preziosi tesori. La visita prevede il ritrovo presso Complesso Campagnola, con presentazione degli innovativi spazi del complesso, i cui lavori hanno portato alla luce la più antica necropoli romana della città di Padova, sarete accompagnati dal Dott. Andrea Parmagnani, responsabile del Settore Servizi e Manutenzione del Complesso. 

Guide di eccezione: la conservatrice del Patrimonio di Ateneo Chiara Marin, con Aurora Bonati, il Prof. Andrea Tomezzoli e il Dott. Emanuele Principi del Dipartimento dei Beni Culturali, vi accompagneranno alla scoperta di Palazzo Maldura.

Quindi, dopo il trasferimento al Beato Pellegrino i volontari del Servizio Civile Universale vi accompagneranno durante la visita alla mostra Raccontare la Resistenza dal 1945 ad oggi L’esposizione bibliografica diffusa di romanzi, libri, film e canzoni è stata ideata dai volontari SCU in collaborazione con il Prof. Matteo Giancotti (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari). 

Infine, sarete accompagnati durante la visita guidata alle sale affrescate di Palazzo Maldura, con un'anteprima sui prossimi interventi di restauro.

Data la capienza limitata di posti, è richiesta la prenotazione tramiteEventbrite.

L’evento è organizzato da Biblioteca Beato Pellegrino, Centro di Ateneo per i Musei e Dipartimento dei Beni Culturali, in collaborazione con l’Ufficio Facility and Energy Management di Ateneo. 

 

 

Martedì 29 aprile

• PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE DELL’UNIVERSITA’

L’Arte al fianco della Ricerca. La collezione d’arte Luigi Chieco Bianchi

Visita guidata gratuita alla collezione d’arte contemporanea dello IOV, via Gattamelata 64, Padova.
Negli spazi destinati alla ricerca per la prevenzione, la diagnosi e la cura dei tumori dello IOV, l’lstituto Oncologico Veneto di Padova, oggi si possono ammirare dipinti, sculture, installazioni di Manfredo Massironi, Fabrizio Plessi, Giovanni Soccol, Pompeo Pianezzola, il celebre ceramista di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita, Sandra Marconato, Renato Pengo, Giorgio Camuffo, Nina Nasilli, Lee Babel e molti altri. La collezione d’arte contemporanea, nata nel 2001 per iniziativa del prof. Luigi Chieco Bianchi (1933-2023), tra i padri dell’oncologia moderna, è il risultato di un'operazione corale volta a umanizzare, attraverso l’arte, i luoghi di lavoro di chi quotidianamente si impegna nella prevenzione, la diagnosi e la cura dei tumori: un investimento culturale e umano, che ci sensibilizza ai valori pregnanti della nostra esistenza.
Orario: 15.00.
La visita, della durata di 1 ora, è gratuita su prenotazione fino a esaurimento posti tramite il sito di Eventbrite.

Organizzazione: Prof. Antonio Rosato (DiSCOG), Prof. Giovanni Bianchi (DBC), Dott.ssa Chiara Marin (CAM). Visite guidate a cura di: Alberto Amadori, Aurora Bonati, Chiara Marin, Laura Lissandron, Michela Alcuniti (CAM)

 

 

 

E non dimenticate gli appuntamenti settimanali dei musei!!

LE NOSTRE APERTURE INFRASETTIMANALI


Tutti i martedì pomeriggio al Museo di Geografia e i mercoledì pomeriggio al Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte 

I Musei di Ateneo accolgono gratuitamente la comunità accademica, studentesse e studenti dell’Università di Padova anche nei pomeriggi di apertura infrasettimanali. Per il pubblico esterno il costo del biglietto è di 3 euro. Al Museo di Geografia i visitatori e le visitatrici più giovani potranno partecipare a un’attività di scoperta delle guide di viaggio, compresa nel biglietto.

view_lista_news_archivio