view_lista_news
view_lista_news_archivio
Sinestesie evolutive
A Palazzo Cavalli una mostra didattica sull’evoluzione umana
Cosa accomuna e cosa differenzia la specie Homo sapiens rispetto agli altri primati non umani? È ciò che racconta la mostra didattica Sinestesie evolutive. Cosa ci rende umani?, curata da Dedra Da Re del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Padova.
Ospitata dal Centro di Ateneo per i Musei nella suggestiva cornice di Palazzo Cavalli, la mostra tratta la storia dell’evoluzione umana da una prospettiva originale, concentrandosi sul ruolo giocato dai sensi nelle interazioni con gli altri e con l’ambiente. In base allo stile di vita degli animali e all’ambiente in cui vivono, i sensi cambiano e si sviluppano in maniere differenti, che oggi riusciamo a spiegare grazie ai più recenti studi nel campo dell’antropologia fisica e molecolare.
La mostra, a ingresso gratuito, è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e prevede diverse attività interattive per favorire l’apprendimento e stimolare lo spirito critico sui temi riguardanti l’evoluzione umana.
Sinestesie evolutive. Cosa ci rende umani?
dal 9 al 26 settembre, dalle ore 9.00 alle 17.00
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sinestesie.evolutive@gmail.com
VENETONIGHT 27 settembre 2019
Il 27 settembre la mostra parteciperà a Venetonight con visite guidate
ore 17.00-18.00 – prenota qui
ore 18.30-19.30 – prenota qui
ore 20.00-21.00 – prenota qui
Palazzo Cavalli – via Giotto 1, Padova